Chiama
Whatsapp

Sarà inaugurata sabato 26 novembre alle ore 17 al Castello di Piombino la mostra dell’artista Giuliano Giuggioli, intitolata “Stratificazioni”, curata da Filippo Lotti. Per omaggiare la città Giuggioli ha creato alcune opere dedicate proprio a Piombino, che saranno esposte per la prima volta in questa occasione.

Ma cosa sono le “stratificazioni” di cui parla la mostra piombinese? Sono i segni delle varie epoche storiche che si sono susseguite lasciando tracce che a Piombino sono particolarmente presenti, rievocando la metallurgia fin dai tempi degli Etruschi. Per l’autore infatti la storia è un elemento centrale per raccontare la realtà della città, un percorso lungo secoli, che lo porta ad evidenziare un legame tra la vocazione di Piombino alla siderurgia ed il suo lontano passato.

Giuggioli, nato a Vetulonia in provincia di Grosseto, vive ed opera a Follonica, ma la sua fama è internazionale: tra le esposizioni più rilevanti, ha partecipato a cinque edizioni di Art Expo a NewYork, dove è stato anche inviato al prestigioso Circolo degli Artisti, ha esposto in Svizzera, a San Francisco, in Cina e in Portogallo. Molti anche i luoghi della nostra penisola che lo hanno visto protagonista, dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, al Cassero Senese di Grosseto, al Palazzo Pretorio a Certaldo, al Castello Ginori di Querceto fino a Palazzo Oddo di Albenga (Sv).

Artista dalla formazione poliedrica, è riuscito, con grande talento, a sviluppare un personalissimo linguaggio figurativo dove surreale e reale convivono in un delicato punto di incontro, che lui solo riesce a concretizzare con la forza del disegno e una pittura quasi lenticolare che permette all’occhio di perdersi nei dettagli della narrazione.

Il suo stile è definito immaginifico, capace di evocare echi metafisici e simbolici di grande suggestione.

Giuggioli ha in gioventù anche lavorato a Piombino facendo esperienza diretta della vita in acciaieria. “A quella età queste esperienze sono fortemente formative tanto da lasciare un segno profondo nel mio carattere. Nei momenti difficili della mia vita artistica ho ripensato ai miei trascorsi nell’industria pesante, trovando la forza per lottare e affermarmi professionalmente. Questa mostra è dedicata alla città, ai suoi trascorsi, alle straordinarie vedute paesaggistiche, alle sue contraddizioni e condizionamenti spesso esterni che non riescono a piegare la volontà di un “popolo” abituato a lottare per il proprio futuro.

A Piombino Giuggioli – dice il curatore Filippo Lotti – ha deciso di fare una mostra importante con dipinti inediti e appositamente realizzati, dove il richiamo è non solo alla città, con evidenti riferimenti storici, architettonici e urbanistici, con scorci e luoghi caratteristici rivisti e rivisitati dall’artista, ma anche opere che prendono spunto dall’ambiente industriale e produttivo fino ad arrivare a dipinti dal forte valore simbolico. Un caleidoscopio variegato di immagini canoniche che spaziano sull’ormai molteplice indagato da Giuggioli, inserendo simboli e codici che rimandano a tutta la sua produzione, come quell’iconografia surreale, focus della pittura dell’artista.”

Per l’occasione sarà editato un catalogo con i testi critici degli storici dell’arte Antonio Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, piombinese di nascita, Sara Taglialagamba, direttrice della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, una delle maggiori istituzioni per lo studio di Leonardo da Vinci. La pubblicazione sarà arricchita dagli scatti stenoscopici realizzati dal fotografo Massimo Pelagagge proprio su Piombino.

Ad attendere i visitatori, in occasione dell’inaugurazione, sabato 26 novembre alle ore 17, una performance musicale con Stefano Cocco Cantini al sax e Ilaria Guarnaccia.

La mostra, organizzata da Casa d’Arte San Lorenzo con l’associazione culturale Elianto e in collaborazione con FuoriLuogo – Servizi per l’Arte, con Caffè Damoka partner ufficiale, sarà visitabile fino al 29 gennaio 2023, ad ingresso libero. Gli orari di apertura saranno tutti i giorni, inclusi sabato e domenica con la sola esclusione del martedì, dalle ore 10 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. La mostra rimarrà invece chiusa il 25 e il 26 dicembre 2022 e il 6 gennaio 2023.

Attività Correlate

ZUCCHERI D’ARTE “STRATIFICAZIONI”

In occasione della nuova mostra che sarà inaugurata sabato 26 novembre alle ore 17 al Castello di Piombino dell’artista Giuliano [...]

Scopri di più

Pinocchio Viaggiatore a Bolgheri

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar, Quasi in corsa giganti giovinetti [...]

Scopri di più

“Emergenti” mostra del Maestro Giuliano Giuggioli

“Emergenti” mostra del Maestro Giuliano Giuggioli allo Store d’Arte! Da Lunedì 21 gennaio potrete scoprire i quadri e gli zuccheri [...]

Scopri di più

L’inaugurazione del nuovo Store d’Arte

  Il Damoka Store diventa galleria d’arte Un nuovo spazio a Follonica a disposizione degli artisti: nasce il “Damoka Store [...]

Scopri di più

Iscriviti alla newsletter

Diventa un Damoka Lovers!
Riceverai offerte e news interessanti dedicate al caffè!

Iscriviti subito e ottieni il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto!

Scopri di più
WhatsApp chatScrivici