Chiama
Whatsapp

Pinocchio Viaggiatore

direttore artistico: Giuliano Giuggioli

Il “Pinocchio Viaggiatore” si mette in viaggio e parte da “Le Origini” con le prime tre opere disegnate dal Maestro Giuliano Giuggioli che raffigurano Follonica, Piombino e Grosseto. Nella seconda edizione continuando il suo viaggio il Pinocchio è rappresentato dal Maestro in quattro delle città storiche della Toscana: Livorno, Firenze, Pisa e Siena.
I quadri sono l’elemento decorativo principale delle nostre esclusive tazzine realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e con 12 colori ecologici e igienicamente garantiti.
La decorazione, applicata a mano, comporta una seconda cottura a 850 gradi affinché il disegno entri nella porcellana ed è stata protetta con una pellicola di collodio per farla durare nel tempo. Grazie a queste complesse operazioni artigianali siamo riusciti a creare delle vere opere d’arte in miniatura tutte da collezionare.


“LE ORIGINI”


Il “Pinocchio Viaggiatore” si mette in viaggio e parte da “Le Origini” con le prime tre opere disegnate dal Maestro giuliano Giuggioli che raffigurano Follonica, Piombino e Grosseto.


FOLLONICA

Il viaggio parte da Follonica, città della costa toscana dove ha sede Caffè Damoka. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurandola con elementi riconoscibili e importanti, soprattutto il mare che trasporta il Pinocchio con la sua imbarcazione.  Da questa opera nascono le tazzine di Follonica, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Follonica

GROSSETO

Il viaggio continua a Grosseto, è uno dei pochi capoluoghi in Italia il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell’insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurandola con elementi riconoscibili e importanti come le famose mura.  Da questa opera nascono le tazzine di Grosseto, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Grosseto

PIOMBINO

Il viaggio continua da Piombino, città che conserva numerose testimonianze del suo glorioso passato, dalle origini etrusche al Principato di Piombino di cui era la capitale. Molti i monumenti architettonici e opere d’arte che si conservano nel centro storico, al cui splendore contribuí anche Leonardo da Vinci. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurando la famosa Piazza Bovio e il suo mare.  Da questa opera nascono le tazzine di Piombino, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Piombino

“VIAGGIO IN TOSCANA”


Il “Pinocchio Viaggiatore” continua il suo viaggio toccando splendide città toscane: Livorno, Firenze, Pisa e Siena, ognuna di esse con la sua storia e la sua bellezza.  Il Maestro Giuliano Giuggioli interpreta il viaggio di Pinocchio in queste città raffigurandolo e immergendolo nelle loro meraviglie.


LIVORNO

Il viaggio continua a Livorno, uno dei più importanti storiche della Toscana: Livorno, Firenze, Pisa e Siena italiani. La città è celebre per la sede dell’ Accademia Navale che spesso ospita la famosa nave Amerigo Vespucci e per la sua Terrazza Mascagni. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurando la famosa Piazza Mascagni e la nave Amerigo Vespucci. Da questa opera nascono le tazzine di Livorno, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Livorno

PISA

Il viaggio continua a Pisa, che secondo una leggenda sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall’omonima città greca di Pisa. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurando i monumenti più importanti della città: la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, con la Cattedrale  e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione. Da questa opera nascono le tazzine di Pisa, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Pisa

SIENA

Il viaggio continua a Siena, universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurando piazza del Campo, dove ogni anno si svolge il famoso Palio di Siena. Da questa opera nascono le tazzine di Siena, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Siena

FIRENZE

Il viaggio continua a Firenze, universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurando Ponte Vecchio che sovrasta il fiume Arno. Da questa opera nascono le tazzine di Firenze, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Firenze

ISOLA D’ELBA

Il viaggio continua all’Isola d’Elba, un’isola del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rinomata per le spiagge e per aver ospitato Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814–15). Nella cittadina settentrionale di Portoferraio, le esposizioni presso il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche ripercorrono la permanenza dell’imperatore francese. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra la città raffigurando Napoleone difronte alla darsena di Portoferraio. Da questa opera nascono le tazzine dedicate all’Isola d’Elba, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine dell’ Isola d’Elba

BOLGHERI

Il caratteristico borgo si è sviluppato attorno al castello medievale (ampiamente rimaneggiato nel corso dei secoli) che sorge su una modesta altura raggiungibile attraverso il suggestivo Viale dei Cipressi, strada lunga quasi cinque chilometri che ha inizio a valle, sulla via Aurelia, proprio dinanzi al settecentesco Oratorio di San Guido: il luogo è stato reso celebre dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti San Guido (1874). Inoltre, all’interno del paese è ubicato il cimitero monumentale dove fu sepolta la nonna dello stesso poeta, Lucia. Bolgheri è famoso, oltre che per le caratteristiche storico-paesaggistiche, anche per i vini rossi che vengono prodotti nella zona. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra il famoso viale raffigurando Pinocchio nelle vesti di un simpatico fattore che degusta un calice di vino rosso. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Bolgheri, realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Bolgheri

“AMIAMO L’ITALIA”


Il “Pinocchio Viaggiatore” dalla Toscana parte e inizia il suo viaggio in Italia esplorando le principali città scoprendo monumenti e luoghi suggestivi ed affascinanti.


MILANO

Pinocchio al Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria è il simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell’omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d’Italia. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra Milano raffigurando Pinocchio con il Duomo. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Milano e realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Milano

ROMA

Pinocchio viaggia fino alla capitale “ROMA”, e si innamora del Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, situato nel centro della città di Roma, è il più grande anfiteatro romano del mondo. È il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell’antica Roma che sia giunto fino a noi. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra Roma raffigurando Pinocchio con il maestoso Colosseo. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Roma e realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Roma

BOLOGNA

Un Pinocchio Laureando con le torri gentilizie di Bologna che sono di origine medioevale, uno dei tratti più caratteristici della città. Di esse, circa un centinaio in origine, ne sopravvivono oggi solamente diciassette. Fra le torri superstiti si possono citare la Torre Azzoguidi (61 metri di altezza), la Torre Prendiparte (59,50 metri), e le ben più note due torri: la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra Bologna raffigurando Pinocchio laureando nel centro di Bologna. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Bologna e realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Bologna

GENOVA

Pinocchio si imbarca e attracca a Genova. La città è stata la capitale di una delle repubbliche marinare dall’XI secolo al 1797. In particolare, dal XII al XV secolo, la città ha svolto un ruolo di primo piano nel commercio in Europa, diventando, all’epoca, una delle più grandi potenze navali del continente e considerata tra le città più ricche del mondo. Fu anche soprannominata la Superba da Francesco Petrarca. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra Genova raffigurando Pinocchio che gioca nel porto con barche di carta. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Genova e realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Genova

TORINO

Pinocchio alla guida della sua Fiat 500 rossa cabrio raggiunge Torino per visitare l’ottocentesca Mole Antonelliana, simbolo incontrastato della città, che ospita il Museo nazionale del cinema.. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra Torino e uno dei suoi più famosi monumenti. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Torino e realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Torino

VENEZIA

Pinocchio gondoliere rema a bordo della sua gondola passando sotto al ponte di Rialto: opera di Antonio Da Ponte, sorse nel 1591. Il ponte costituiva l’unico modo di attraversare il Canal Grande a piedi: infatti, rimase l’unico ponte fino al 1854, quando fu costruito il ponte dell’Accademia. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra Venezia raffigurando Pinocchio gondoliere. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Venezia e realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Venezia

NAPOLI

Pinocchio si maschera da Pulcinella e visita Napoli partendo dal castello Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino o Mastio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. Il castello domina la scenografica piazza Municipio ed è sede della Società napoletana di storia patria e del Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP. Il quadro disegnato dal maestro Giuliano Giuggioli celebra Napoli e il suo famoso golfo raffigurando Pinocchio Pulcinella. Da questa opera nascono le tazzine dedicate a Napoli e realizzate con una porcellana di primissima qualità cotta a 1400 gradi e decorata con 12 colori ecologici igienicamente garantiti.

Acquista le tazzine di Napoli

Iscriviti alla newsletter

Diventa un Damoka Lovers!
Riceverai offerte e news interessanti dedicate al caffè!

Iscriviti subito e ottieni il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto!

Scopri di più
WhatsApp chatScrivici